La paglietta è un cappello in paglia estivo, rigido, detto anche canotier.
Il termine oversize descrive un qualsiasi capo d’abbigliamento comodo, di misura superiore alla taglia abituale.
Overcoat è un termine generico che indica capispalla leggeri come soprabiti a spolverini.
Il termine Norfolk descrive una giacca sportiva maschile.
Il nodo four in hand è un nodo che ha forma triangolare allungata.
Il nodo alla Windsor è un corposo nodo di cravatta perfettamente triangolare.
Il nodo è una legatura di nastro, filo, cordoncini e altri materiali, fatto per stringere o fermare.
Si definisce a nido d’ape un ricamo che arriccia il tessuto, ottenendo piccoli rettangoli o rombi.
La nervatura è una minutissima piega cucita in rilievo, sul lato esterno del tessuto.
Il nastro di gros grain è un nastro in tessuto a costine fitte e in rilevo utilizzato anche come bordo o rinforzo.
La nappina è una strisciolina di pelle sfrangiata e avvolta su stessa, utilizzata come decorazione per calzature.
Il montone è qualsiasi capospalla realizzato con pelle di pecora.
Il montgomery è un giaccone in panno pesante con cappuccio.
Il monopetto è un capospalla maschile o femminile, chiuso da un’unica fila di bottoni.
Il modello è il prototipo di un indumento, un accessorio, tessuto, ecc. destinato ad essere riprodotto su scala industriale.
Il pronto moda è l’abbigliamento femminile e maschile prodotto in serie venduto in boutique e in grandi magazzini di pregio.
La moda è il modo di vestire, che cambia col cambiare delle stagioni.
La mantella è un capo di abbigliamento esterno in origine a ruota, senza maniche, spesso con cappuccio.
Il lupetto è una maglia maschile e femminile, realizzata nei materiali più diversi, con collo aderente.
Il loden è un caratteristico cappotto di origine tirolese maschile e femminile, confezionato con l’omonimo tessuto.